Premessa
Il Medico di Medicina Generale (MMG) sta vivendo un delicato
momento di passaggio. Sia pur a fatica e gradualmente, stanno realizzandosi quei
cambiamenti organizzativi, promossi dai recenti accordi collettivi nazionali,
che tendono a superare il modello del medico isolato, unico riferimento
territoriale del paziente, ed incentivano il passaggio verso un sistema in cui
il medico lavori in gruppo, in strutture capaci di erogare anche servizi
diagnostici di base e di operare una sorta di medicina di opportunità se non di
iniziativa, anche grazie alla collaborazione di personale ausiliario. Tutto ciò
rappresenta una precondizione necessaria per l’implementazione di attività
diagnostiche strumentali di base anche in Medicina Generale. E' in atto un
cambiamento culturale, che ha consentito che le stesse società scientifiche più
rappresentative nel campo della diagnostica ecografica abbiano recentemente
espresso una posizione favorevole all’implementazione della pratica
ultrasonografica nel setting della Medicina Generale. I principali vantaggi
nella indagine ecografica per il MMG sono la sua pressoché assoluta innocuità,
la praticità e la rapidità. Gli svantaggi più evidenti riguardano la dipendenza
del risultato dalla "perizia" dell’ operatore che deve fornire con competenza e
preparazione un’ interpretazione dell’esame contestualizzato al quadro clinico
del paziente. La non invasività e la rapidità della tecnica ecotomografica
possono migliorare la qualità dell’esame fisico del paziente consentendo di
individuare trattamenti più mirati o di indirizzare il paziente medesimo verso
un percorso di utilizzo più razionale delle competenze specialistiche evitando
consulenze improprie di secondo livello. Oltre a ciò alcune esperienze pilota in
fase di realizzazione in alcune regioni prospettano per il MMG la possibilità di
effettuare nel proprio studio screening ecotomografici su soggetti a rischio in
accordo con Regioni, ASL ed altri Enti od Istituzioni, secondo protocolli
validati e condivisi. Per raggiungere questo obiettivo è fondamentale però che
il MMG acquisisca competenze specifiche adeguate, attraverso un percorso
formativo rigoroso ed articolato su corsi di livello progressivamente crescente
con possibilità di approfondimenti tematici. L'apprendimento della tecnica non
potrà prescindere da frequenze cliniche in centri con esperienza del settore,
programmi di tutoraggio e di affiancamento, adeguati momenti di verifica e di
confronto. Per realizzare tali obiettivi è necessario dunque offrire la
possibilità ai Colleghi interessati di giovarsi di un programma formativo
progressivo, articolato sul territorio e con prospettive di continuità e di
sviluppo. Gli strumenti da impiegare, oltre a quelli tradizionali, potranno
essere costituiti anche da mezzi telematici in quanto la Società Promed Galileo
ha contatti consolidati con software houses di grande prestigio nel campo della
formazione a distanza. La Società pertanto presenterà all'assemblea generale una
mozione per istituire la Scuola Permanente in ecotomografia. La Scuola si
prefigge di rappresentare un punto di riferimento per un progetto formativo
continuo, rivolto prevalentemente a favorire l’apprendimento e l’implementazione
dell'ecografia nel setting della Medicina Generale e delle attività dei Medici
del territorio in genere. Al progetto, che ha respiro nazionale, hanno aderito
Centri e Colleghi di prestigio ed esperienza, sia clinica che didattica nel
campo specifico. Le attività formative della Scuola dovranno articolarsi su
tutto il territorio nazionale e dunque sono necessari svariati centri clinici di
riferimento non molto lontani dalle sedi operative dei vari Colleghi sparsi
nelle diverse aree geografiche del paese per consentire l'effettiva
accessibilità alla frequenza dei corsi pratici e delle attività di tutoraggio ed
affiancamento. La Scuola opererà sotto l'egida della Società Scientifica Promed
Galileo e dunque sarà ispirata ai principi della Società la cui "missione"
principale è quella di sviluppare la cultura e la pratica della
interdisciplinarietà tra le varie branche mediche. All'interno del Consiglio
Direttivo saranno pertanto presenti rappresentanti di varie branche e di diverse
realtà professionali, in ottemperanza con la missione di promozione della
interdisciplinarietà che è caratteristica costitutiva della Società Promed
Galileo. La Scuola non avrà scopo di lucro e, pur operando nell'ambito della
Società Promed Galileo, avrà ampia autonomia, sia organizzativa che decisionale
sulle varie iniziative da intraprendere e sulla struttura di cui dotarsi.
Tutto ciò premesso l'assemblea generale della Società medico
scientifica Promed Galileo, riunitasi in Uliveto Terme (Vicopisano, Pisa) il
giorno 17 giugno 2006 alle ore 19,30 approva il seguente articolato:
Art. 1
La società Promed Galileo istituisce la Scuola di formazione
permanente in ecotomografia . La Scuola non costituisce soggetto autonomo dalla
Società medico scientifica Promed Galileo, ma rappresenta un organo, pur dotato
di ampia autonomia decisionale, mediante il quale la Società medesima persegue
alcuni scopi sociali in un ambito specifico. La Scuola non ha scopo di lucro e,
nell’ambito degli scopi istituzionali della Promed Galileo, si propone di
svolgere attività di formazione, studio, ricerca, promozione e comunicazione nel
campo delle tecniche ecografiche e della loro implementazione, prevalentemente,
ma non esclusivamente, nel setting della medicina territoriale nelle sue varie
forme ed articolazioni.
Art. 2
La Scuola può programmare e realizzare qualsiasi attività
ritenuta opportuna per il conseguimento degli scopi di cui all'articolo 1 della
presente mozione ed in particolare:
- a. promuovere, tutelare e certificare la qualità della formazione
nell'utilizzo delle tecniche ecografiche ;
- b. pianificare, organizzare e portare a compimento progetti di
formazione;
- c. coordinare l’attività di Docenti, Tutori e Tirocinanti, fornendo
loro ogni tipo di supporto necessario;
- d. organizzare congressi, convegni, meetings, seminari, giornate di
studio, conferenze;
- e. coordinare le proprie attività, con Enti, Associazioni, ASL,
Aziende Ospedaliere, Regioni, Istituti a carattere scientifico e cura,
Istituzioni nazionali ed estere, Organismi e Società aventi scopi similari od
affini;
- f. diffondere, attraverso qualsiasi canale di comunicazione,
contenuti scientifici, di formazione e di ricerca;
- g. realizzare studi, ricerche, atti scientifici, e curarne la
pubblicazione attraverso libri, monografie, riviste, manuali, videotape,
diapositive ed altri supporti didattici, sia direttamente sia avvalendosi di
prestazioni di terzi;
- h. curare la promozione, la gestione e l’organizzazione di
ricerche, quali ricerche cooperative multicentriche, sperimentazioni cliniche
ed epidemiologiche, registri e banche dati, anche in collaborazione con
esperti, ricercatori e/o centri biomedici pubblici e privati;
- k. promuovere la realizzazione di prodotti informatici e di servizi
telematici per la formazione, ricerca ed implementazione dell'ecografia;
- i. studiare e sperimentare nuove metodologie didattiche, formative
e di ricerca;
- l. erogare fondi, borse di studio e premi, resi disponibili dalla
Società promed Galileo, per attività di ricerca ed attività inerenti le
finalità della Scuola.
La Scuola può realizzare i fini sopraindicati sia operando direttamente, sia,
previa approvazione da parte del legale rappresentante della Società Promed
Galileo, in regime di convenzione con Associazioni od Enti che perseguano fini
istituzionali analoghi, sia avvalendosi delle prestazioni di terzi cui delegare
la realizzazione di determinati servizi.
Per il raggiungimento degli scopi sopramenzionati, la Scuola,
previa approvazione da parte del legale rappresentante della Società Promed
Galileo, potrà partecipare ad altre associazioni, imprese o società aventi
affinità o scopo analogo o comunque connesso a quello della scuola.
Art. 3
La durata della Scuola è fissata dalla data della delibera
assembleare della Società Promed Galileo che la costituisce sino al 2090; dopo
tale data s'intenderà tacitamente rinnovata di biennio in biennio, se non
interverrà una delibera assembleare della Società Promed Galileo che ne decreti
lo scioglimento.
Art. 4
La Scuola non esercita attività imprenditoriali né partecipa
ad esse, salvo quelle necessarie per le attività di formazione continua per il
tramite della Società costitutiva Promed Galileo; le attività della Scuola
saranno finanziate attraverso i contributi degli associati della Promed Galileo
e/o di enti pubblici nonché di soggetti privati, con esclusione di finanziamenti
che configurino conflitto di interesse con il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.),
anche se forniti attraverso soggetti collegati; le attività di educazione medica
continua (ECM) saranno autofinanziate o finanziate con i contributi degli
associati della Promed Galileo e/o di enti pubblici e privati, ivi compresi
contributi delle industrie farmaceutiche e di dispositivi medici, nel rispetto
dei criteri e dei limiti stabiliti dalla Commissione nazionale per la formazione
continua. La Scuola non esercita alcuna funzione di tipo sindacale. La Scuola
non potrà mai porre in essere qualsiasi comportamento che possa recar danno alla
società medico scientifica Promed Galileo o che possa configurarsi come
contrario ai regolamenti della Società, o comunque lesivo nei confronti dei soci
della medesima.
Art. 5
La Scuola non dispone di un patrimonio autonomo essendo tutti
i rapporti economici, finanziari e fiscali che la riguardano ricondotti alla
Società Promed Galileo. Pertanto tutte le iniziative che la scuola intraprenderà
che comportino spese od entrate o comunque la costituzione di fattispecie
economico-finanziarie o fiscali di qualunque tipo dovranno essere autorizzate
preventivamente ed a giudizio insindacabile dal presidente e legale
rappresentante della Società Promed Galileo.
Art. 6
Gli organi della Scuola sono:
- a. il Consiglio Direttivo
- b. il Presidente
- c. il Vice Presidente
- c. il Segretario
- h. il Comitato Scientifico
Le funzioni di competenza del Collegio dei Probiviri e dei
Revisori dei Conti sono rimesse ai rispettivi organi della Società Promed
Galileo.
Art. 7
Il Consiglio Direttivo provvisorio dura in carica fino alla
prossima assemblea annuale ordinaria della Promed Galileo del 2007 ed è composto
da 11 Membri Eletti dall'Assemblea della Promed Galileo che costituisce la
Scuola nelle persone di :
- Botta Primino (Milano)
- Brocchieri Arnaldo (Milano)
- Cappelli Massimo (Monza)
- Cosentino Francesco (Catania)
- Fracanzani Ludovica (Milano)
- Genovese Eugenio (Varese)
- Marfurt Giampiero (Cernusco S/N)
- Orsitto Eugenio (Pisa)
- Sferrazza Papa Angelo (Milano)
- Tonerini Michele (Pisa)
Il Consiglio Direttivo dura in carica quattro anni e i suoi
membri sono rieleggibili.
Il numero, la composizione e le nomine dei Membri del
Consiglio Direttivo sono stabilite dall’assemblea della Promed Galileo a
maggioranza.
Il Consiglio Direttivo elegge tra i suoi membri il
Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, e designa i membri del Comitato
Scientifico, sentito in merito il presiedente della Promed Galileo.
Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del
Presidente o su richiesta di almeno la metà dei Membri del Consiglio Medesimo; è
presieduto dal Presidente o, in sua assenza dal Vicepresidente. Affinché le
adunanze consiliari siano valide è necessaria la presenza, anche attraverso
l'utilizzo di idonei sistemi telematici o di comunicazione a distanza in genere,
approvati dal Consiglio Direttivo, della maggioranza dei componenti il
Consiglio.
Le deliberazioni sono assunte con il voto favorevole della
metà più uno dei consiglieri presenti, in caso di parità è determinante il voto
del Presidente.
Il Consiglio Direttivo può nominare dei Responsabili di Aree,
quali la verifica di qualità, la ricerca, l’informatica, l’editoria etc. Questi
ultimi incarichi possono essere attribuiti anche a soggetti o Enti non facenti
parte del Consiglio Direttivo.
Art. 8
Compiti del Consiglio Direttivo sono:
- a. la gestione dell’attività della Scuola nell’espletamento dei compiti
istituzionali;
- b. l’organizzazione, il coordinamento ed il controllo dell’attività dei
Docenti e dei Tutors;
- c. la costituzione di gruppi di lavoro e di ricerca per la realizzazione
di particolari attività;
- d. la programmazione organizzativa di progetti finalizzati e la nomina di
rappresentanti della Scuola presso Enti, Istituzioni, Commissioni etc.;
- d. la definizione e le modifiche del Regolamento.
Art. 9
Il Presidente della Scuola è nominato dal Consiglio Direttivo
tra i suoi componenti a maggioranza assoluta dei voti. Dura in carica quattro
anni ed è rieleggibile.
Nell'ambito dei limiti stabiliti dall'articolo 1 della
presente mozione il Presidente del Consiglio Direttivo rappresenta la Scuola nei
confronti dei terzi ed ha la firma della Scuola, delegata, in sua assenza, al
Vicepresidente.
Il Presidente convoca (fatto salvo quanto previsto all’art. 7
della presente delibera) e presiede il Consiglio e ne cura l’esecuzione dei
deliberati; vigila e controlla che gli atti della Scuola siano compiuti a norma
di regolamento ed in concordanza con lo statuto della Promed Galileo.
Il Vice Presidente della Scuola è nominato dal Consiglio
Direttivo tra i suoi componenti a maggioranza assoluta dei voti. Dura in carica
quattro anni ed è rieleggibile.
Il Vice Presidente svolge le funzioni del Presidente in sua
assenza o impedimento.
Il Segretario è eletto dal Consiglio Direttivo tra i suoi
componenti a maggioranza assoluta dei voti. Dura in carica quattro anni ed è
rieleggibile.
Il Segretario cura la stesura delle deliberazioni del
consiglio direttivo. In caso di assenza od impedimento subentra il Presidente o
il Vicepresidente.
Il Comitato Scientifico costituisce l’organo di consulenza
scientifica della Scuola. La sua istituzione è comunque facoltativa ed è rimessa
alle decisioni del Consiglio direttivo. I componenti del Comitato scientifico
non hanno diritto di voto. Possono farvi parte anche figure professionali non
mediche la cui consulenza scientifica viene ritenuta utile al conseguimento dei
fini della Scuola.
Le cariche sociali in quanto tali non sono retribuite mentre
le attività svolte come collaborazione autonoma quali docenze, coordinamenti,
relazioni, pubblicazioni potranno essere retribuite in base all'impegno ed alle
risorse rese disponibili dalla società Promed Galileo. Ai singoli componenti del
Consiglio Direttivo è fatto divieto di svolgere autonomamente, a nome della
Scuola, qualsivoglia attività inerente gli scopi statutari senza preventiva
autorizzazione del Consiglio Direttivo.
Art. 10
Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed al
funzionamento della Scuola non previsti dalla presente delibera istitutiva
saranno disciplinati da un apposito regolamento da emanarsi da parte del
Consiglio Direttivo della scuola e da notificare al presidente della Società
Promed Galileo.
|